IL METODO DI PRODUZIONE
Inoltre Provenzani rivolge attenzione ai procedimenti di conservazione e stoccaggio del prodotto al fine di preservarne le fragranze e le proprietà organolettiche nel tempo.
L’azienda è stata tra le prime in Italia a disporre di impianti di conservazione a temperatura controllata in speciali silos d’acciaio saturati ad azoto alimentare , questo consente di conservare gli oli come al momento della spremitura.
Provenzani garantisce l’alta qualità di tutti i suoi prodotti nel rispetto dell’ambiente, e offre alla tavola solo extra vergine buoni e genuini.
LE NOSTRE CULTIVAR
Biancolilla
È la cultivar simbolo della produzione Provenzani, originaria della provincia di Agrigento, dove trova la sua massima espressione.
L’olio che se ne ricava si distingue per un fruttato medio-leggero, con un amaro delicato e un piccante sottile ma persistente.
Caratterizzata da una marcata aromaticità, la Biancolilla regala eleganti sentori di mandorla, pomodoro e carciofo.
Cerasuola
Una delle varietà più rappresentative della tradizione olearia siciliana, da cui si ottiene gran parte dell’olio extravergine apprezzato in tutto il mondo.
Al palato esprime un fruttato di media o intensa intensità, accompagnato da un amaro e un piccante equilibrati, che variano a seconda del grado di maturazione.
Al naso offre profumi vegetali netti: erba appena tagliata, cardo, carciofo e mandorla verde, talvolta con note di pomodoro maturo.
Nocellara
Cultivar di grande pregio, la Nocellara è destinata sia al consumo da mensa che alla produzione di oli extravergini di altissima qualità.
In bocca si presenta vivace e armonica, con un fruttato intenso e ben definito.
Tipiche sono le note di carciofo, pomodoro verde, mandorla fresca e foglia d’olivo.
Amaro, fruttato e piccante si esprimono su toni medio-intensi, in un equilibrio perfetto.